Dolce tipico catanese del periodo della commemorazione dei defunti è uno dei nostri preferiti che prepariamo in autunno e in inverno e ogni tanto anche in primavera. Voi ne andate pazzi ed ecco quindi la nostra ricetta. Sono facili da preparare, quindi forza e coraggio: al solito non state attenti al dettaglio e andate ad occhio. Una volta presa la mano sarà un gioco da ragazzi.
Se non ti vengono bene la prima volta, riprova. Se le vuoi pronte da mangiare, Chiamaci 😉
INGREDIENTI:
- 250gr farina di grano tenero varietà Maiorca;
- 100gr di zucchero di canna;
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero (o malto di riso);
- 1 cucchiaino chiodi di garofano;
- 40 grammi di burro vegetale (o 50gr di olio di semi);
- 50 grammi di cacao amaro;
- 1 cucchiaino di cannella;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 cicchetto di moscato o quello che volete;
- acqua (o latte vegetale) quanto basta;
- marmellata di agrumi;
Per la glassa:
- 2 tavolette di cioccolato extra fondete da sciogliere a bagno maria.
Procedimento:
- Frulla tutti gli ingredienti ad esclusione della farina e del lievito;
- dopo averli frullati, uniscili in un recipiente dove hai già mescolato la farina e il lievito;
- a quel punto mescola il composto;
- quando “senti” la consistenza giusta (devi prenderci un po’ la mano), forma le rame con un mestolo su una teglia con carta forno e fai cucinare in forno a 180° per 15 minuti;
- falle raffreddare e spennella con marmellata d’arancia;
- nel frattempo hai già preparato la glassa di cioccolato da mettere sopra;
- infine spruzzata di polvere di scorza di mandarino;
- falle riposare un po’ se resisti, o mangiale subito.